Data: Venerdì, 1 Ottobre 2021
Orario: 09:30
Dove: Multiplex Le Befane (Via Caduti di Nassiriya, 22)

Proiezione e incontro con: Andrea Albani (Managing Director MWC), Roberto Farné (Università di Bologna, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita), Marco Masetti (giornalista sportivo). Modera Roy Menarini Direttore Artistico La Settima Arte Cinema e Industria e docente Università di Bologna.

A seguire proiezione di I fidanzati della morte di Romolo Marcellini (1957/93′) – Rodaggio Film Bologna –

In collaborazione con Misano World Circuit.

Lo sport al cinema e in televisione è in continua trasformazione. Il racconto legato al mondo dell’agonismo è diventato nel tempo uno dei più ricercati da grande schermo e piattaforme streaming, attraverso film e serie TV (anche documentarie) che hanno ormai reso narrativo lo sport. Oltre a questo, però, c’è anche un tema tecnologico (come è cambiata la visione del gesto sportivo?). Il focus sui motori e sui piloti – eroi di questo particolare racconto agonistico – sarà poi al centro della proiezione di un raro film di recente restaurato, I fidanzati della morte, nel quale si narrano rivalità e passioni ambientate nel folle mondo delle corse in motocicletta degli anni ’50, e girato durante le maggiori competizioni del tempo, come il Moto GP a Monza e l’ultima edizione della leggendaria Milano-Taranto.

 

Prenota evento

    COMPILARE UN MODULO DI ADESIONE PER OGNI PARTECIPANTE.

    I posti non saranno numerati, ma con accesso libero fino ad esaurimento degli stessi.
    Novità della V edizione è l’Attestato di Frequenza “I mestieri di cinema e industria”. Per coloro che parteciperanno ad almeno 5 delle 7 Masterclass in programma è prevista la possibilità di ricevere un attestato, previa verifica dell'effettiva presenza. All’ingresso della sala dove si svolgerà la Masterclass sarà disponibile un QR-CODE dal quale potere confermare l’avvenuta partecipazione tramite il proprio dispositivo mobile.

    Con la Settima Arte Cinema e Industria al Fellini Museum di Rimini. La prenotazione di un evento in programma dà l’opportunità di potere visitare, durante le giornate della manifestazione, il Fellini Museum con un biglietto al costo speciale d’ingresso di 5 euro. Per accedere al museo è sufficiente presentare la conferma di prenotazione di iscrizione all’evento che arriverà via email dopo la compilazione del presente modulo.

    Informativa sul trattamento dei dati ex art. 13 Regolamento UE 2016/679 e consenso

    Confermo di aver preso visione dell'informativa privacy - Visiona il documento integrale

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di newsletter come descritto nell’informativa resa ai sensi dell’art.13 del Reg. UE da Confindustria Romagna quale Titolare del trattamento