
La Settima Arte
La Settima Arte – Cinema e Industria è un progetto di condivisione, crescita culturale e sviluppo economico nato con l’obiettivo di far conoscere, raccontare e vivere l’Industria del Cinema e del Fare Cinema: dalle risorse umane, economiche, intellettuali e professionali a tutte le sue declinazioni culturali.
È la Festa del Cinema della città di Rimini e di tutto il territorio della Romagna.
Una manifestazione che vede come soggetti proponenti Confindustria Romagna, Cinema Fulgor, Università Alma Mater Studiorum Bologna – Campus di Rimini Dipartimento delle Arti, con la collaborazione del Comune di Rimini e che coinvolge istituzioni, aziende e associazioni. Un‘idea di insieme da cui nasce un premio dedicato alle eccellenze del settore e un intenso calendario di eventi con mostre, proiezioni, conferenze, masterclass, presentazioni di libri aperte a tutti, nei luoghi più suggestivi della Rimini storica e contemporanea.
Confindustria Romagna

Confindustria Romagna, nata dalla fusione delle territoriali di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena comprende 1000 aziende appartenenti a tutti i settori. Il valore base che ne ispira l’azione,in piena sintonia con i principi del sistema Confindustria, è la convinzione che la libera impresa ed il libero esercizio dell’attività economica siano fattori di sviluppo e di progresso per l’intera società. Offre servizi alle imprese ponendo grande attenzione alle tematiche di interesse locale, regionale, nazionale ed internazionale e contemporaneamente, nell’esercizio delle sue funzioni, si propone di contribuire alla crescita non solo economica, ma anche civile e sociale del territorio. Nell’ambito della sua ampia attività organizza una serie di Grandi Eventi come “La Settima Arte – Cinema e Industria”, manifestazioni e progetti che si pongono l’obiettivo di fare conoscere e diffondere il valore del fare impresa in diversi campi.
Khairos Srl

Dieci anni fa la società Khairos decise di riportare il cinema in centro riaprendo il Cinema Settebello proponendosi come piccolo polo culturale di Rimini, in cui la “settima arte” abbraccia la multiculturalità dei linguaggi artistici e diventa veicolo per estendere la cultura e soprattutto creare nuove idee per il futuro. Un rapporto con la cittadinanza e il cinema di città ricucito e coltivato giorno per giorno fino ad arrivare ad una massa critica tale che proporsi per la gestione dello storico Cinema Fulgor, riaperto il 20 gennaio 2018 nel giorno del compleanno di Federico Fellini, è stata una naturale conseguenza.Il cinema protagonista della vita e delle opere di Federico Fellini, che grazie al magistrale allestimento scenografico progettato da Dante Ferretti è diventato esso stesso luogo evocativo, che racchiude in sé tutti i segni della poetica felliniana. Un luogo identitario di Rimini e che identifica Rimini nel mondo.
Alma Mater Studiorum

Il Dipartimento delle Arti (DAR) dell’Università di Bologna è sorto nel 2012 dall’aggregazione del Dipartimento di Arti visive e del Dipartimento di Musica e Spettacolo.
Vi opera la maggior parte dei docenti dell’Università di Bologna incardinati nei settori scientifico-disciplinari relativi alle arti, ma vi afferiscono anche numerosi docenti di discipline limitrofe, in un progetto scientifico-didattico di ampio respiro.
Questa ampiezza di approcci assicura un pieno sviluppo scientifico e didattico nell’ambito artistico, che ha trovato un adeguato riconoscimento nell’università italiana proprio a partire dall’impulso proveniente dall’Ateneo di Bologna, oltre mezzo secolo fa, con l’apertura del DAMS nel 1970/71.
Partner Tecnici