La Settima Arte
Cinema e Industria

Luoghi

Fellini Museum - Cinemino (Piazzetta San Martino)

Università di Bologna - Campus di Rimini (Piazzetta Teatini - Rimini)

Teatro Amintore Galli (Piazza Cavour, 22)

Il 28 ottobre 2018 il Teatro ‘Amintore Galli’ di Rimini è tornato ad alzare il sipario, restituito alla città a distanza di 75 anni. Il Teatro, la cui costruzione iniziò nel 1843, porta la firma dell’architetto Luigi Poletti, che concepì questo tempio della musica ispirandosi alla solennità e alla sontuosità dei templi romani, proponendo una variante del teatro all’italiana, con un’impronta architettonica classica e monumentale. Il progetto di Poletti prevedeva la sala della musica con quattro ordini e 23 palchi ciascuno, che lo porta a essere uno dei teatri più grandi d’Italia. L’ultima stagione del Teatro risale alla primavera del 1943, poiché le bombe durante la seconda guerra mondiale distrussero gran parte della struttura. Ricostruito nel solco del Teatro che fu, sia per gli spazi sia nell’apparato decorativo realizzato sulla base dei disegni originali di Poletti, il ‘Galli’ nasconde un cuore modernissimo, in grado di coniugare alla bellezza e all’eleganza del teatro storico all’italiana, la spettacolarità che le più recenti strumentazioni tecnologiche possono offrire.

Cinema Fulgor (Corso d'Augusto, 162)

Dopo cinque anni di restauri e ristrutturazioni, il 20 gennaio 2018, giorno del compleanno di Federico Fellini, lo storico Cinema Fulgor, in Corso d’Augusto, ha riaperto le porte. Lo stesso cinema protagonista della vita e delle opere di Federico Fellini, il luogo dove vide i primi film e al quale fornì locandine promozionali in cambio della visione gratuita degli spettacoli o ancora il luogo in cui si innamorò di Gradisca. L’opera di restauro non poteva che trasformare il Fulgor stesso in un luogo evocativo, che racchiude in sé tutti i segni della poetica felliniana, grazie al magistrale allestimento scenografico progettato da Dante Ferretti. Il Fulgor, il cinema più famoso al mondo, è stato restituito alla città, diventando casa del cinema e contenitore culturale e di relazioni nell’ambito del grande progetto del Museo Fellini.

Multiplex Le Befane (Via Caduti di Nassiriya, 22)

ll Multiplex di Rimini, chiamato “Le Befane” come il centro commerciale che lo ospita, è stato aperto nel 2005 dalla Giometti Cinema che lo gestisce ancora oggi insieme ad altri 6 Multiplex dislocati in varie Regioni italiane.
Composto da 12 sale dotate di proiettori Sony Digital Cinema 4k e audio Digital Dolby Surround, Il Multiplex Le Befane dispone di un totale di 2500 posti. Le SALE 3, 10, 6 sono dotate di Sistema 3D Real D con Occhiale MONOUSO. L’ampio parcheggio e il bar interno completano un struttura che ormai da anni si attesta tra le più performanti nella nostra regione e d’Italia. La programmazione di tutti i Top Film e le varie Rassegne ospitate durante la settimana, fanno sì che l’offerta filmica possa spaziare attraverso tutti i generi, dedicando molta attenzione anche al cinema italiano, d’autore, ai contenuti documentaristici, biopic, concerti live e le mostre d’arte.